La transazione digitale per il personale
Progetto PNRR - La transazione digitale per il personale
M4C1I2.1-2023-1222-P-43431
Formazione del personale scolastico per la transizione digitale nelle scuole statali (D.M. 66/2023)
Descrizione moduli:
Percorsi di formazione sulla transizione digitale
- “I Progetti Pon FSE e FESR e PNRR e la Gestione delle Piattaforme”
Il modulo fornisce al personale scolastico le competenze operative per utilizzare correttamente le piattaforme digitali (SIF, GPU, PNRR Scuola, SIDI) dedicate alla gestione e al monitoraggio dei progetti finanziati con fondi europei e PNRR. L'obiettivo è garantire un presidio efficace e trasparente delle procedure amministrative e rendicontative. (ID percorso 404551)
- “I Progetti Pon FSE e FESR e PNRR e la Gestione delle Piattaforme”
Il modulo fornisce al personale scolastico le competenze operative per utilizzare correttamente le piattaforme digitali (SIF, GPU, PNRR Scuola, SIDI) dedicate alla gestione e al monitoraggio dei progetti finanziati con fondi europei e PNRR. L'obiettivo è garantire un presidio efficace e trasparente delle procedure amministrative e rendicontative.
- “Scatti d’eccellenza: professioni, sapori e ospitalità”
Il modulo coniuga competenze digitali e professionalizzanti, promuovendo l’uso di strumenti digitali (foto, video, podcast, blog) per valorizzare e raccontare esperienze laboratoriali nei settori enogastronomico, turistico e dell’ospitalità, favorendo una comunicazione multimediale efficace e creativa.
- “Intelligenza artificiale a lezione”
Introduzione ai principi e alle applicazioni dell’intelligenza artificiale nella didattica, con esempi di strumenti basati su AI utili a personalizzare l’apprendimento, potenziare l’interazione docente-studente e stimolare il pensiero critico e computazionale.
- “Didattica inclusiva: tecnologie e buone pratiche in chiave STEM”
Il modulo promuove l’inclusione attraverso l’adozione di metodologie didattiche attive e digitali in ambito STEM, presentando strumenti e strategie per coinvolgere tutti gli studenti, anche con bisogni educativi speciali, in esperienze laboratoriali significative e accessibili.
- “Prof, si va in onda! - imparare con una webtv”
Percorso innovativo che guida i docenti nella realizzazione e gestione di una webTV scolastica come ambiente di apprendimento attivo e collaborativo. L’attività sviluppa competenze digitali, comunicative e di team working sia negli insegnanti sia negli studenti.
- “A lezione con i monitor interattivi”
Formazione pratica sull’uso pedagogico dei monitor interattivi e delle relative funzionalità per la costruzione di lezioni partecipative, visive e dinamiche, in linea con i principi della didattica digitale integrata.
- “Il curricolo digitale di istituto”
Il modulo accompagna le scuole nella progettazione di un curricolo digitale verticale e trasversale, in coerenza con il DigCompEdu, favorendo l'integrazione delle competenze digitali in tutte le discipline e promuovendo una cittadinanza digitale consapevole.
- “Il nuovo codice degli appalti”
Aggiornamento normativo per dirigenti scolastici e personale amministrativo sul nuovo codice degli appalti pubblici, con focus sulle procedure di acquisizione di beni e servizi in ambito scolastico, anche in relazione alla digitalizzazione dei processi amministrativi.
- “Le competenze digitali in laboratorio di cucina e l’uso delle nuove strumentazioni”
Percorso formativo centrato sull’utilizzo delle nuove tecnologie digitali in cucina (sensori, software gestionali, sistemi di tracciamento), per migliorare qualità, sicurezza alimentare e sostenibilità nei processi didattici e produttivi.
- “Le competenze digitali in laboratorio di pasticceria e l’uso delle nuove strumentazioni”
Formazione sull’integrazione di strumenti tecnologici avanzati nei laboratori di pasticceria, con attenzione a precisione, estetica, tracciabilità delle lavorazioni e digitalizzazione delle ricette e dei processi produttivi.
- “Le competenze digitali in laboratorio di sala e vendita e l’uso delle nuove strumentazioni”
Sviluppo delle competenze digitali nel servizio di sala attraverso l’uso di dispositivi smart, software per l’accoglienza clienti, comande elettroniche e strumenti per la simulazione di situazioni reali in chiave tecnologica.
- “Le competenze digitali e il software di gestione alberghiera per il laboratorio di accoglienza turistica”
Introduzione all’utilizzo di software gestionali professionali per la simulazione di front office e booking in ambito turistico, potenziando le competenze digitali necessarie per l’accoglienza e la gestione delle strutture ricettive.
- “La transizione digitale, le nuove classi, i nuovi laboratori e le nuove strumentazioni”
Formazione orientata alla progettazione e all’uso di ambienti innovativi per l’apprendimento (aule aumentate, laboratori flessibili, device connessi), per un’efficace integrazione delle tecnologie nella didattica quotidiana.
- “La transizione digitale e le competenze informatiche di base”
Acquisizione delle competenze fondamentali per l’uso del computer e degli strumenti digitali (videoscrittura, navigazione sicura, uso della posta elettronica) in contesti scolastici e lavorativi.
- “La transizione digitale e le competenze informatiche intermedie”
Approfondimento dell’uso di software per la gestione di documenti, fogli di calcolo, piattaforme collaborative e strumenti per la didattica digitale, con applicazioni pratiche e simulazioni.
- “La transizione digitale e le competenze informatiche avanzate”
Sviluppo di competenze informatiche complesse: gestione di architetture cloud, sicurezza digitale, data analysis, coding e utilizzo di applicazioni avanzate nella progettazione didattica e organizzativa.
- “La transizione digitale a supporto dell’alfabetizzazione”
Il modulo esplora il potenziale delle tecnologie digitali a supporto dei processi di alfabetizzazione linguistica e culturale, con particolare attenzione all’inclusione degli studenti con background migratorio o con difficoltà di apprendimento.
Laboratori di formazione sul campo
- “I progetti PON FSE e FESR e PNRR e la gestione delle piattaforme – attività pratiche”
Laboratorio operativo incentrato sull’utilizzo diretto delle piattaforme digitali (SIF, GPU, PNRR Scuola) attraverso esercitazioni guidate. I partecipanti simulano l’inserimento dati, la compilazione di documentazione, il monitoraggio dei progetti e la rendicontazione in ambiente reale o simulato.
- “La gestione dei progetti PON FSE e FESR e del PNRR – attività pratiche”
Percorso laboratoriale che accompagna il personale nella gestione quotidiana dei progetti, con focus su documentazione, cronoprogramma, gestione fornitori e adempimenti amministrativi. Le attività sono orientate a rendere i partecipanti autonomi nella conduzione tecnica e gestionale dei progetti finanziati. (ID percorso 404553)
- “Il nuovo codice degli appalti - attività pratiche”
Laboratorio dedicato alla messa in pratica delle procedure di acquisto e affidamento secondo il nuovo codice degli appalti, con simulazioni di bandi, gare, tracciamento decisionale, pubblicazione atti e compilazione dei registri obbligatori.
- “Le competenze digitali in laboratorio di cucina, pasticceria e sala e l’uso delle nuove strumentazioni - attività pratiche”
Attività esperienziali nei laboratori professionali, finalizzate all’impiego diretto delle strumentazioni digitali (forni intelligenti, sensori, software di gestione, QR code, comande elettroniche) per migliorare la qualità dell’apprendimento e delle prestazioni operative.
- “Le competenze digitali e il software di gestione alberghiera per il laboratorio di accoglienza turistica - attività pratiche”
Simulazioni in ambienti digitali dedicati alla gestione alberghiera, con l’uso pratico di software professionali per il front office, prenotazioni, check-in/check-out, customer care e analisi dati turistici. L’obiettivo è rafforzare le competenze operative in contesti realistici.
- “La transizione digitale, le nuove classi, i nuovi laboratori e le nuove strumentazioni – attività pratiche”
Formazione sul campo sull’uso delle tecnologie digitali e degli arredi innovativi all’interno di ambienti di apprendimento flessibili. I partecipanti sperimentano la progettazione e l’allestimento di setting didattici attivi, con utilizzo di device, monitor interattivi, arredi modulari e software educativi.
- “Gestione e adempimenti amministrazione trasparente e privacy nella scuola”
Corso teorico per DSGA e personale amministrativo volto a chiarire i riferimenti normativi e gli obblighi documentali relativi a trasparenza amministrativa, accesso agli atti e tutela dei dati personali, in coerenza con il GDPR e le linee guida AgID.
- “Gestione e adempimenti amministrazione trasparente e privacy nella scuola – attività pratiche”
Laboratorio applicativo in cui i partecipanti simulano la pubblicazione di atti sul sito istituzionale, la compilazione dei registri obbligatori, la gestione delle istanze di accesso civico e la redazione dei documenti sulla privacy, con utilizzo diretto di piattaforme e strumenti digitali.
- “Gli aspetti amministrativi per la gestione dei progetti PON FSE e FESR e del PNRR”
Corso focalizzato sugli aspetti contabili, giuridici e documentali connessi alla gestione amministrativa dei fondi europei e PNRR. Si approfondiscono mandati di pagamento, incarichi, contrattualistica, tracciabilità e verifica della spesa.
- “Gestione pratiche pensionistiche – Passweb”
Corso informativo per il personale degli uffici di segreteria su normativa previdenziale e strumenti digitali per la gestione delle pratiche di pensionamento. Include un'introduzione al sistema Passweb e alle comunicazioni obbligatorie con l’INPS.
- “Gestione pratiche pensionistiche – Passweb – attività pratiche”
Laboratorio operativo sull’uso della piattaforma Passweb con simulazioni di caricamento, verifica e invio delle posizioni assicurative, preparazione della documentazione e comunicazioni digitali con gli enti previdenziali.
PROGRAMMI:
Percorsi di formazione sulla transizione digitale
- I Progetti PON FSE e FESR e PNRR e la Gestione delle Piattaforme
Contenuti:
- Panoramica normativa sui fondi europei e PNRR
- Struttura e finalità delle piattaforme SIF, GPU, PNRR Scuola, SIDI
- Inserimento e aggiornamento dati progettuali
- Monitoraggio fisico, procedurale e finanziario
- Gestione documentale e adempimenti di rendicontazione
- La Gestione dei Progetti PON FSE e FESR e del PNRR
Contenuti:
- Ciclo di vita di un progetto: dalla candidatura alla chiusura
- Attività gestionali e amministrative
- Calendarizzazione e gestione delle scadenze
- Adempimenti documentali, privacy e trasparenza
- Coordinamento tra DSGA, docenti e team di progetto
- Scatti d’eccellenza: professioni, sapori e ospitalità
Contenuti:
- Tecniche di storytelling digitale nei contesti scolastici e professionali
- Strumenti per la produzione di contenuti multimediali: foto, video, podcast
- Editing di immagini e video con software digitali
- Creazione di blog, canali social e vetrine digitali per la promozione dei lavori degli studenti
- Esperienze di comunicazione integrata nei settori enogastronomico e turistico
- Intelligenza artificiale a lezione
Contenuti:
- Fondamenti dell’Intelligenza Artificiale (AI) applicata alla didattica
- Strumenti AI per la personalizzazione dell’apprendimento (es. chatbot, tutor virtuali)
- Analisi di casi d’uso e buone pratiche
- Introduzione all’uso responsabile e critico dell’AI in ambito educativo
- Attività laboratoriali con software e ambienti AI-based
- Didattica inclusiva: tecnologie e buone pratiche in chiave STEM
Contenuti:
- Principi della didattica inclusiva e dell’Universal Design for Learning (UDL)
- Metodologie attive e cooperative in ambito STEM
- Strumenti digitali per l’adattamento e l’accessibilità delle attività
- Piattaforme e app per la gestione di laboratori inclusivi
- Progettazione di unità didattiche inclusive integrate con il digitale
- Prof, si va in onda! – Imparare con una webTV
Contenuti:
- Progettazione e gestione di una WebTV scolastica
- Ruoli, strumenti e linguaggi della comunicazione audiovisiva
- Tecniche di ripresa, montaggio e diffusione
- Integrazione della WebTV nella didattica curricolare
- Sviluppo delle competenze comunicative e digitali di studenti e docenti
- A lezione con i monitor interattivi
Contenuti:
- Funzionalità e potenzialità didattiche dei monitor interattivi
- Uso di software integrati per lezioni interattive
- Progettazione di attività partecipative e collaborative
- Strategie per il coinvolgimento degli studenti attraverso strumenti visivi
- Analisi di casi e simulazioni didattiche
- Il curricolo digitale di istituto
Contenuti:
- Riferimenti al quadro europeo DigCompEdu
- Integrazione verticale e trasversale delle competenze digitali
- Elaborazione di un curricolo digitale coerente e sostenibile
- Progettazione di attività interdisciplinari con supporto digitale
- Strumenti per il monitoraggio delle competenze digitali acquisite
- Il nuovo codice degli appalti
Contenuti:
- Introduzione al nuovo codice degli appalti pubblici (D.Lgs. 36/2023)
- Novità normative e implicazioni per le scuole
- Tipologie di affidamento e soglie
- Utilizzo delle piattaforme digitali per la gestione degli appalti
- Buone prassi per la trasparenza e l’efficienza amministrativa
- Le competenze digitali in laboratorio di cucina
Contenuti:
- Tecnologie per la tracciabilità e la sicurezza alimentare
- Sensori e dispositivi per il monitoraggio dei processi
- Software per la pianificazione e gestione della produzione
- Sostenibilità e digitalizzazione dei processi formativi
- Integrazione delle tecnologie nel percorso di apprendimento laboratoriale
- Le competenze digitali in laboratorio di pasticceria
Contenuti:
- Strumenti digitali per la precisione e la qualità delle lavorazioni
- Sistemi automatizzati per misurazione, temperatura, lievitazione
- Digitalizzazione delle ricette e tracciabilità dei prodotti
- Estetica digitale: design e presentazione con strumenti grafici
- Didattica laboratoriale potenziata dalla tecnologia
- Le competenze digitali in laboratorio di sala e vendita
Contenuti:
- Utilizzo di dispositivi digitali per il servizio di sala
- Software gestionali per comande, prenotazioni e fidelizzazione
- Simulazioni di situazioni reali con strumenti digitali
- Educazione all’accoglienza smart e alla comunicazione digitale
- Esperienze di realtà aumentata e simulazione immersiva
- Le competenze digitali e il software di gestione alberghiera
Contenuti:
- Introduzione ai software professionali di gestione alberghiera
- Simulazioni di front office e back office
- Gestione prenotazioni, check-in/out, pagamenti e report
- Personalizzazione dell’esperienza turistica attraverso il digitale
- Esercitazioni in ambiente simulato
- La transizione digitale, le nuove classi, i nuovi laboratori e le nuove strumentazioni
Contenuti:
- Progettazione di ambienti innovativi e flessibili
- Integrazione di arredi modulari e tecnologie mobili
- Didattica aumentata e immersiva (AR/VR)
- Uso consapevole dei device e gestione della rete scolastica
- Modelli di lezione integrati con le nuove tecnologie
- La transizione digitale e le competenze informatiche di base
Contenuti:
- Uso di base del computer: file, cartelle, salvataggio
- Videoscrittura e formattazione testi
- Navigazione Internet e sicurezza online
- Utilizzo della posta elettronica e gestione allegati
- Approccio a strumenti cloud per la didattica
- La transizione digitale e le competenze informatiche intermedie
Contenuti:
- Utilizzo di fogli di calcolo e funzioni base
- Elaborazione di documenti digitali strutturati
- Piattaforme di collaborazione online (es. Google Workspace, Microsoft 365)
- Strumenti per la didattica digitale (LMS, test, presentazioni interattive)
- Organizzazione di contenuti e risorse digitali
- La transizione digitale e le competenze informatiche avanzate
Contenuti:
- Gestione di ambienti cloud (archiviazione, condivisione, sicurezza)
- Principi di sicurezza informatica e protezione dei dati
- Introduzione al coding e data analysis
- Scripting e automazione base
- Utilizzo di software avanzati per la progettazione e gestione didattica
- La transizione digitale a supporto dell’alfabetizzazione
Contenuti:
- Strumenti digitali per l’insegnamento della lingua italiana
- App e piattaforme per la comprensione, la lettura e la scrittura
- Attività digitali per studenti con background migratorio
- Strategie multimediali per il potenziamento linguistico
- Percorsi di alfabetizzazione mediale e culturale
Laboratori di formazione sul campo
- I progetti PON FSE e FESR e PNRR e la gestione delle piattaforme – attività pratiche
Contenuti:
- Accesso e navigazione nelle piattaforme (SIF, GPU, PNRR Scuola)
- Simulazione inserimento dati e documenti
- Esercitazioni su compilazione e invio formulari
- Monitoraggio delle attività progettuali
- Rendicontazione digitale in ambiente simulato
- La gestione dei progetti PON FSE e FESR e del PNRR – attività pratiche
Contenuti:
- Simulazione gestione cronoprogrammi e fasi progettuali
- Documentazione amministrativa e tecnica
- Attività guidate su gestione fornitori e tracciabilità
- Adempimenti e scadenze operative
- Costruzione di un project work completo
- Il nuovo codice degli appalti – attività pratiche
Contenuti:
- Simulazione redazione bandi e lettere di invito
- Esercitazioni sull’avvio di procedure di acquisto
- Tracciamento delle fasi di gara e compilazione dei registri
- Gestione degli atti nella piattaforma digitale
- Pubblicazione e trasparenza: attività operative
- Le competenze digitali in laboratorio di cucina, pasticceria e sala – attività pratiche
Contenuti:
- Uso diretto di forni smart, sensori e strumenti digitali
- Simulazione di gestione comande digitali e QR code
- Esperienze pratiche nei laboratori professionali
- Applicazione delle tecnologie alla didattica laboratoriale
- Sicurezza e tracciabilità nei processi alimentari
- Le competenze digitali e il software di gestione alberghiera – attività pratiche
Contenuti:
- Esercitazioni con software di front office e prenotazioni
- Simulazione di check-in/check-out e customer care
- Analisi dei flussi turistici tramite strumenti digitali
- Gestione documentale e reportistica operativa
- Applicazione delle tecnologie in scenari realistici
- La transizione digitale, le nuove classi, i nuovi laboratori – attività pratiche
Contenuti:
- Progettazione e simulazione di ambienti flessibili
- Utilizzo pratico di monitor interattivi e device mobili
- Attività laboratoriali con arredi modulari
- Sperimentazione software didattici e gestionali
- Creazione di setting attivi per l’apprendimento digitale
- Gestione e adempimenti amministrazione trasparente e privacy nella scuola – corso teorico
Contenuti:
- Normativa su trasparenza, accesso e privacy (GDPR)
- Obblighi documentali e linee guida AgID
- Gestione degli atti amministrativi pubblicabili
- Diritti dell’interessato e istanze di accesso
- Ruolo del DPO e documentazione di riferimento
- Gestione e adempimenti amministrazione trasparente e privacy nella scuola – attività pratiche
Contenuti:
- Simulazione pubblicazione atti su sito istituzionale
- Compilazione dei registri obbligatori
- Redazione documentazione privacy (informative, nomine)
- Gestione accesso civico e FOIA
- Utilizzo di strumenti digitali per la trasparenza
- Gli aspetti amministrativi per la gestione dei progetti PON FSE e FESR e del PNRR
Contenuti:
- Gestione dei mandati di pagamento e registri contabili
- Incarichi e contratti: aspetti giuridico-amministrativi
- Tracciabilità finanziaria e monitoraggio della spesa
- Compilazione e archiviazione dei documenti amministrativi
- Verifica e controllo ex ante, in itinere ed ex post
- Gestione pratiche pensionistiche – Passweb
Contenuti:
- Quadro normativo sulle pratiche pensionistiche scolastiche
- Introduzione al sistema Passweb
- Documentazione obbligatoria e procedure INPS
- Ruolo del personale amministrativo e flussi operativi
- Comunicazioni tra scuola, MIUR e INPS
- Gestione pratiche pensionistiche – Passweb – attività pratiche
Contenuti:
- Accesso alla piattaforma Passweb
- Simulazione caricamento e verifica posizioni assicurative
- Invio comunicazioni digitali agli enti previdenziali
- Gestione scadenze e istruzioni operative
- Preparazione di un fascicolo completo pensionistico
Competenze STEM e multilinguistiche
Competenze STEM e multilinguistiche nelle scuole statali (D.M. 65/2023) - M4C1I3.1-2023-1143Azioni di integrazione, all’interno dei curricula di tutti i cicli scolastici, di attività, metodologie e contenuti volti a sviluppare le competenze STEM, digitali e di innovazione, e di potenziamento delle competenze multilinguistiche di studenti e insegnanti. Istruzioni operative prot. n. 132935 del 15 novembre 2023.Linea di investimento: M4C1I3.1 - Nuove competenze e nuovi linguaggi
Per partecipare alle video lezioni, fare clic su uno di questi link e accedere con la propria e-mail istituzionale:
- LINK CORSO INGLESE B2: https://meet.google.com/ept-prsp-cyf
- LINK CORSO FRANCESE B2: https://meet.google.com/mam-ikbh-dsx
- LINK CORSO SPAGNOLO B1: https://meet.google.com/wer-hfwa-aec
- LINK CORSO TEDESCO B1: https://meet.google.com/ves-brzz-nxo
- LINK CLIL INGLESE: https://meet.google.com/wmh-qakd-kao
- LINK CLIL FRANCESE: https://meet.google.com/bry-ierx-mco
E-mail istituzionali dei formatori:
- Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per i docenti sono previsti i seguenti corsi:
- Certificazione Spagnolo B1
- Certificazione Tedesco B1
- Certificazione Inglese
- Certificazione Francese B2
- CLIL Lingua Inglese
- CLIL Lingua Francese
Modalità di iscrizione:
Per formalizzare l’iscrizione, i docenti devono accedere alla piattaforma Scuola Futura all’indirizzo internet https://scuolafutura.pubblica.istruzione.it/ a partire dal 16/12/2024 e inserire i codici relativi ai corsi di interesse.
Per ulteriori informazioni circolare n. 201 del 14/12/2024.